Buongiorno, Roma. Pronti? Via, si esce….
Oggi l’attenzione è ricaduta su alcune Basiliche della Capitale, in particolar modo San Giovanni in Laterano e ancora San Clemente. In particolar modo i mosaici. Sulla scia di quanto osservato e descritto per Ravenna (candidata a capitale cultura europea 2019) e poi per Lecce (candidata come Ravenna) e Otranto con la sua cattedrale e mosaici così ho cercato di fare per Roma.
Li osservo attentamente e poi nel complesso della Basilica.
Basilica forse gia’ avviata nel 312-313 presentava dimensioni ciclopiche. I dati del, testo L’arte sacra in Italia, di Timoty Verdon, riferiscono di 98 x 56 metri. Poi, il barocco italiano e uni deimsuoi aspetti piu interessanti, quellomdi essere facilmente applicato strutture gia’esistenti, “imbarocchi'” San Giovanni in Laterano, grazie all’opera di Francesco Borromini che porto’ a compimento il tutto a tempi di record per il Giubileo del 1650. Il testo ci dice ancora “con la costruzione, intorno ai colonnati paleocristiani delle navate, di quinte di mattoni mascherate da eleganti stucchi, a sostegno di dodici tabernacoli con grandi statue degli apostoli”. Basilica trasformata in meno di due anni dal Borromini per il Giubileo. Basilica posta sulla via sacra che da qui i pellegrini avrebbero trovato basiliche nuove e monumenti antichi ripristinati, rimessi a nuovo, in segno di rigoglio del cattolicesimo. Chiese che parlavano al cuore dell’uomo, con forza straordinaria in un processo interiore di conversione e rinnovamento. (Da qui, verso san Pietro, in paricolare parlavano al cuore dell’uomo le chiese del Gesu’ (i Gesuiti), di Sant’ Andrea della Valle (i Teatini), e di Santa Maria in Vallicella (gli Oratoriani). Ah, “bellezza tanto antica e tanto nuova”.
Bellissime le foto ! Ma soprattutto molto utili per quest’anno scolastico!sicuramente faró una ricerca su questi bellissimi mosaici !grande Romano,sempre in viaggio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bell’articolo e bella Roma.
"Mi piace""Mi piace"
Belle foto!!La tua dove è stata fatta?
"Mi piace""Mi piace"