Ciao, Lecce

20140826_112839Lecce, sei stata una “mano forte” per aprire ancora meglio e di più gli occhi a tutta la tua grande bellezza.Lecce. Sposi sulla villa. Foto, Romano Borrelli E’ stato bello vedere questa giovane coppia fare fotografie in un giorno così importante, sulle tue strade.  20140826_11193620140826_111621Sono giorni di festa in questa bella citta’. Sono giorni dedicati ai rientri. Anche oggi il caffe  ‘ha un gusto diverso dal solito.Lecce, stazione. 26 agosto 2014. Foto, Romano Borrelli E’ il caffè che batte l’ora, oggi. Ma Quarta, oggi, ora, e’ il nome del caffe’, dell’energia,  vita. Lecce, 26 agosto 2014. Caffè Quarta. Foto, Romano Borrelli  Il tempo del rientro, del ritorno. Ma e’ un arrivederci, a presto. Niente promesse, solo questione di tempo. E di cuore. Ovunque mi imbatta in una cartina del Salento faccio scorrere su di essa il dito e rimando a memoria nomi e luoghi di un tempo strepitoso, passato qui, calcando questa terra rossa, vivendo ogni momento come fosse il primo in cui ho aperto gli occhi.  Bellissime le luminarie della citta’, il centro, Lecce, 26 agosto 2014. Il centro. Foto, Romano Borrelli la “villa” , il palco per la banda. A Lecce  oggi e’ ancora festa, dei santi patroni,Lecce 26 agosto 2014. Lecce. Foto, Romano Borrelli i turisti, i palazzi, i caffe’. Turisti a frotte fanno registrare il tutto esaurito. Chiedono in continuazione dove si trova il centro,Lecce 26 agosto 2014. Foto, Romano Borrelli Santa Croce, il DuomoLecce 26 agosto 2014. Il Duomo. Foto, Romano BorrelliLecce, 26 agosto 2014. Il Duomo, Foto, Romano BorrelliLecce 26 agosto 2014. Foto, Romano Borrelli (2) con il suo stupendo campanile,  santa Irene, il gazebo per Salento in bus. Hanno tutti zaini al seguito, trolley nella mano e macchinette o cellulari. E’ una Lecce che sbanca davvero.  Niente da dire. Una coppia di giovani sposi, bellissimi, (chissà se si riconoscono, sarebbe bello descrivessero in quale Chiesa si sono sposati)  sale sulla villaLecce 26 agosto 2014. Piazza Sant'Oronzo. Coppia di sposi. Foto, Romano BorrelliLecce 26 agosto 2014. Piazza Sant'Oronzo. Sposi. Foto, Romano Borrelli e noi fra poco sul treno. Poca voglia, di parlare, di dire, tantomeno rientrare. Due opzioni, Torino, il rientro, Roma, un’alternativa. 20140826_112855Una freccabianca, una freccia argento. Che fare? L’ abitudine e’ una bruta malattia. No, non ho nessuna intenzione di ripetere schemi consolidati e  ripercorrere una strada battuta da poco, solo pochi giorni fa, a di ferragosto. No, il grigio, la nebbia e la pioggia mi sa che attenderanno ancora un po’. Certo, possono e devono attendere. Ecco, ho lasciato andare l’abitudine per fatti suoi. Il treno per Torino è scivolato via, verso il suo destino. Ho preso il sottopassaggio e ho cambiato meta. Sono qui, binario uno.

Roma,  la meta. Che dire? Amaro ma buono questo caffe’, forte come sempre, robusto, e scuro. Un augurio forte, dal cuore, per la candidatura a capitale della cultura europea. Lecce 2019.  Ancora il caffè, il pasticciotto Lecce, il pasticciotto della stazione. 26 agosto 2014. Foto, Romano Borrelli(la signorina del bar mi suggerisce di prenderne un po’  da portar via e di surgelarli. Parentesi nella parentesi, penso che i migliori che abbia mangiato siano stati quelli di Sandonaci e Gallipoli) e poi  non mi resta che chiudere gli occhi, e conservare questi colori che il Salento mi ha regalato, luce nella luce, il mare, il caldo, sole, radici, e riaprirli fino alla prossima.

Ciao Lecce, ciao . Grazie, Salento. Grazie, radici che mi avete come sempre accolto a braccia aperte. Abbi cura degli ulivi, che stanno poco bene fa che acqua e sole e salute non gli manchino mai, fa si che alla loro ombra possano innamorarsi ancora in tanti, fa che tutto sia pronto per il prossimo mio tornare. Se tu avessi gambe ti direi di venirmi a prendere alla stazione, compiere insieme a me quel breve tratto di viale fino alla macchina, cosi come fanno i miei, con un pasticciotto sul cruscotto e il caffe Quarta nel “termus”. E vorrei che mi abbracciassi, come fanno loro. Ma in mancanza mi sapro’accontentare  del tuo cartello azzurro, blu notte e di quella voce tanto bella che mi annuncia con gli  arrivi e le partenze: Lecce. Ti diro’, mai come quest’anno mi sei piaciuta da morire. Mi piace la tua fedelta’. 

 

Il viaggio e’da poco terminato, ore 17.20 20140826_175653..approdo nella citta’ eterna dopo aver passato Brindisi, Bari, Barletta, Foggia, Benevento, Caserta. Era da un po’ di anni che non percorrevo questo tratto ed era abitudine il senso inverso, andando verso Sud, non verso Nord. E non ricordavo neanche che per alcuni versi sembra, in quella tratta, di andare per mare.20140826_17210920140826_17260720140826_183923Il gabbiano, sara’ sceso anche lui dal treno? Probabilmente…in questo momento sono in coda ad aspettare il mio turno per una esposizione di grandi bellezze320140826_185435Autorutratti di Frida: con scimmia, con collana di spine  e colibri, con treccia., seduta sul letto o io e la mia bambola,  ed ancora La giustizia per via della rappresentazione di una figura femminile bendata, un bimbo con il mappamondo. Una serie di quadri da raccontare ai ragazzi, contestualizzandoli nel periodo storico e di una grandissima artista, versatile, con una storia densa alle spalle.20140826_18582320140830_12053820140830_12061420140830_12043720140826_204725Tre ore buone buone per la mostra….esco, appena sullterrazzo……dimenticavo, ormai e’ tardi e….buonanotte, Roma.

5 pensieri riguardo “Ciao, Lecce”

  1. “Soltanto le disgrazie parziali sono feconde, perché’ sono un punto di partenza, mentre un inferno troppo perfetto e’ sterile quasi quanto il paradiso”. Emile Cioran. In una Torino che vede continuamente lo,”sbarco” di zaini e trolley, mi infilo in un paio di librerie a cercare qualcosa di Frida Kahlo. A poche ore dalla chiusura dell’esposizione a lei dedicata alle scuderie del Quirinale, continuo,a pensare alla grandezza di questa donna. Ho trovato una bellissima rivista, Giunti, curata da Achille Bonito Oliva e Martha Zamora, Bella di nessuno e Frida dei dolori. Davvero una storia che ti travolge. Un grazie a Massimo che ne ha consigliato il testo. Per quanto mi riguarda, spero che la mostra sia prorogata. Mi piacerebbe fare il tris. Nel frattempo guardo e riguardo il manifesto della mostra alle scuderie.

    "Mi piace"

  2. È Lecce la città che merita di diventare capitale della cultura europea 2019.
    I leccesi hanno lottato per avere un treno diretto che li portasse a Torino, a Milano. Altre città del Sud non lo hanno fatto e per raggiungerle Moretti, l’autore di questi misfatti, ti fa fare orari assurdi e prendere almeno due treni se paghi cifre sproporzionate; altrimenti – per chi ha pochi soldi – di treni te ne fa prendere anche 4.
    I leccesi hanno rifiutato il dictat dell’ex amministratore delegato di Trenitalia perché la loro città si sente italiana, sa essere italiana. Lecce adesso con questa sua candidatura a città della cultura europea 2019 si vuole sentire europea e mostrare al mondo le sue bellezze… il treno diretto vi è.
    Le città di Ravenna e Siena sono piene di turisti europei tutto l’anno, non hanno bisogno del 2019. Matera è stata muta ai dictac di Moretti … abituata come è sempre stata al Cristo si è fermato ad Eboli, Lecce No. Lecce è città europea, perché prima ha saputo essere città italiana. Forza Lecce.
    http://www.lecce2019.it/2019/

    "Mi piace"

  3. Riuscire a viaggiare così è davvero una cosa splendida. Trovarsi in varie situazioni, come ho potuto vedere dalle foto i due ragazzi che si facevano le foto, in mezzo alla gente, ad ammirare quadri e musei, ad ammirare il panorama che ci circonda e tutto quello che Lecce può offrirti. Mi sembra assurdo non poter viaggiare in questo modo e soprattutto in queste condizioni economiche.
    Per fare dei viaggi del genere devi rinunciare a molte cose, però sicuramente ne vale la pena fare sacrifici per una città bella come Lecce.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...