Lecce: benvenuti in Salento

DSCN3253DSCN3290Lecce, stazione di Lecce. Lecce. Il treno frecciabianca proveniente da Milano, causa vetri, e causa altro, prima dei vetri, è arrivato a destinazione con……..

In ogni caso è bello rivedere, un anno dopo, i cartelli delle ferrovie con su scritto Lecce. La fontanella e quella voce registrata che annuncia anche le fermate della linea ferroviaria Sud Est…….Tutti quei paesi dai nomi musicali…Guagnano, Novoli, Galatina, Gagliano del Capo e tanti altri……..Sentire le cicale e appena metti i piedi sulla banchina viene da dire: “ma chi ha dimenticato il forno acceso dopo aver cotto il pane?”……un caldo….africano, anche se, ricordando gli anni addietro, non molto rispetto a quelli. Appena arrivato, un rustico ed un pasticciotto del bar della stazione. Un anno dopo. Mi sono mancati. Mi siete mancati. Peccato non averli tutto l’anno, anche al Nord. Quante cose ci si perde senza sapere di perderle……..e quando le si hanno non le si apprezzano. Prossima tappa? Le friselle: olio, sale, capperi e pomodorini che sono pomodorini. Altra tappa ancora? Ciuncata frisca!

Ora mi godo il tramonto, un sole particolare, da cartolina. Il mare, quello vero, le persone, che sembrano aspettarti da sempre. Ed è passato un anno da quando ci siamo salutati.

Un’annotazione: dato il tempo speso in treno, ho potuto constatare che il numero dei lettori, almeno in questo vagone, si è impennato, complice anche un gruppo di studenti, studentesse universitarie di ritorno a casa, intente nella lettura di romanzi e testi universitari.

Foto: a sinistra addetto ai vetri treno, stazione di Bari.  Destra, cartello stazione di Lecce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...