Avrei voluto iniziare questa mia riflessione, riassumendo alcuni articoli tratti da Liberazione, il Manifesto e la Repubblica, insieme ai vari commenti in essi riportati, relativi “all’attacco al diritto di sciopero” (articolo 40 costituzione). Prima però vorrei ricordare un personaggio leggendario nelle langhe che ha fatto storia, Paolo Farinetti, comandante della 21ª brigata Matteotti, di circa 340 uomini, ad Alba; Paolo Farinetti, classe 1922, è scomparso stasera. Ex vicesindaco della città di Alba perché sosteneva: “il sindaco doveva essere democristiano e io ero rosso”
Molto importante la foto di Paolo Farinetti è tratta da: “Archivio Istoreto, fondo Resistenza nelle Langhe (IT COO fd 4589)”
Un addio al “comandante Paolo” con Bella Ciao
Questa è una triste giornata.
Oggi abbiamo perso per sempre una persona autentica, che con il suo coraggio ci ha permesso di vivere in una società libera e democratica e mi ha insegnato, con il suo esempio, a lottare per la giustizia e per i valori in cui ha creduto.
Sono contenta di averlo conosciuto e lo ricorderò con affetto continuando il mio impegno a portare avanti i valori della Resistenza che lui mi ha trasmesso e in cui credo fermamente.
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
ho avuto l’onore di combattere, giovanissimo, agli ordini di Paolo.
Da lui ho imparato molto: il coraggio prudente, mai avventato, la moderazione, la generosità anche e soprattutto verso gli avversari.
ciao, comandante ed amico
Zangara
"Mi piace""Mi piace"